Home Blog

Danno emergente lucro cessante. Modello precompilato di perizia

0

 MODELLO DI PERIZIA DI DANNO EMERGENTE, LUCRO CESSANTE E DANNO FUTURO,

COMPLETO DI NORME E FORMULE PER LA DETERMINAZIONE DEL  RISARCIMENTO.


Facilmente adeguabile a ogni tipologia di attività e di danno ricevuto da terzi.

Con il modello di perizia danni (derivante da STIMA REALE già contenente i motivi, le norme e le formule) sarà «Molto semplice» costruire una perizia per danni economici (danno emergente, lucro cessante e danno futuro) e conferirne un valore ai fini della richiesta di risarcimento da richiedere ai terzi. Il modello precompilato è una base solida di modello di perizia danni,  da cui partire per la redazione di una perizia in fattispecie, e che permetterà di dedicarsi esclusivamente  alla ricerca dei documenti a supporto e dimostrazione dei danni, da citare nella medesima relazione per danno emergente e lucro cessante. E’ il caso quindi del comportamento di terzi che con proprie e illegittime azioni causano l’interruzione del ciclo economico di una impresa. Tali tipologie di danni economici, quando dimostrati nel corso di un contenzioso giudiziario, «costituiscono diritto al risarcimento» con sentenza del giudice in via equitativa.

Cenni giuridici sul danno emergente – lucro cessante – danno futuro Facciamo un piccolo cenno sulle differenze esistenti tra il danno emergente, il lucro cessante e il danno futuro o perdita di chance, ai fini della possibilità di ottenere dal giudice il risarcimento dei danni subiti da far corrispondere ai terzi che deliberatamente hanno causato gli stessi. Per legge, tutte le tre tipologie di danno economico sono teoricamente risarcibili, alcuni con determinazione del quantum in maniera precisa (come il danno emergente patrimoniale) altre mediante valutazione equitativa del giudice medesimo.

Danno emergente. Il danno emergente riguarda la valutazione economica della perdita patrimoniale subita dal ricorrente per causa di un terzo. Ai fini della richiesta di risarcimento. Esso è quantificabile in maniera precisa, in relazione alla riduzione del patrimonio del ricorrente direttamente causato da azioni di terzi. 

Perdita di profitto. Il lucro cessante invece riguarda il reddito non conseguibile a causa del comportamento illegale dei terzi. A differenza del danno emergente il lucro cessante fa riferimento ad una situazione futura e non attuale. La sua valorizzazione, e attualizzazione,  ai fini del risarcimento attiene alla mancata “ricchezza futura non conseguibile” per causa del comportamento dannoso tenuto da terzi. Chiaramente, ai fini dell’indennizzo del valore equivalente, la sua quantificazione monetaria ( a differenza del danno emergente) è solo prevedibile! 

Perdita di chance o danno futuro. Anche il danno futuro è un danno patrimoniale (come il danno emergente) ma è anche configurabile come perdita di reddito ossia come lucro cessante per effetto della inevitabile riduzione della futura potenzialità reddituale dell’impresa.

Nel proforma di perizia (ELABORATO SU REALI PERIZIE PRESENTATE IN TRIBUNALE)  troverete le sentenze che liquidano sia il danno futuro che il lucro cessante oltre al danno emergente. Con questo utilissimo modello pronto all’uso di perizia di stima di danno emergente e lucro cessante (che per sua natura è attività complessa) potrai realizzare “in brevissimo tempo” un’attività professionale di elevato valore sia economico che professionale.

         

 PROMO FINO AL 16.12.2023 INVECE DI E. 89.90
modello garantito 
(se hai problemi con il pagamento clicca qui)

(Il responsabile Merola Giuseppe – commercialista – iscritto ODCEC di Sala C. SA 101/a)

Prescrizione ruoli: Ricorso pronto

0

Utilissimo ricorso preimpostato per chiedere la prescrizione di cartelle mai notificate, o che risultano notificate molti anni addietro.

Il ricorso va inoltrato entro 60 giorni dalla stampa degli estratti di ruolo del debitore. Una sentenza della Cassazione, infatti, rigorosamente riportata nel modello, ha deciso che il RICORSO CONTRO NOTIFICHE MAI AVVENUTE, potrà essere esperito entro 60 giorni dalla data in cui il contribuente viene a conoscenza del debito iscritto in cartella, mediante la stampa degli estratti di ruolo rilasciati dagli uffici di ex Equitalia.

Se ritieni leso il tuo diritto alla difesa,

se non hai mai ricevuto la notifica, nè conoscenza del ruolo utilizza questo modello usato per una reale richiesta di prescrizione ..

[purchase_link id="50613" style="" color="" text="Acquisto"]

Il modello è garantito con la formula soddisfatto o rimborsato.

]]>

Contratto finanziamento da privato a srl

0
FINANZIAMENTO DA PRIVATO NON SOCIO A SRL – MODELLO CONTRATTO PRECOMPILATO PROFESSIONALE GARANTITO

Operazione di finanziamento consentita da deliberazione CICR/2005 19/7/2005 art2 co2.

Si pone con frequenza il dubbio, se una società di capitali (come ad esempio una s.r.l. commerciale) possa ricevere un finanziamento da “un soggetto privato, terzo non socio” (o altre società o enti non finanziatori istituzionali) vista l’attuale difficoltà delle imprese di accesso al credito bancario.

Ci riferiamo alla possibilità di raccolta di risparmio tra il pubblico o acquisizione di finanziamenti, non consentita in linea generale alle imprese commerciali, ma esclusivamente agli operatori professionali ossia a Banche e società Finanziarie, come da vigente normativa bancaria (T.U.B.).  

Ad eccezione del finanziamento ricevuto: 

1) Dai soci che abbiano acquisito (nella società da finanziare) partecipazioni da almeno 3 mesi, e che detengano almeno il 2% del capitale sociale. Questi potranno erogare alla società partecipata un «finanziamento in conto socio» purché ciò sia consentito «dallo Statuto sociale».

 2) Da altri soggetti diversi dai precedenti (come nel nostro caso), quando il finanziamento erogato risulti da REGOLARE contratto di PRESTITO stipulato mediante trattative private e mediante stipula di contratto di finanziamento in cui sia indicato anche «la natura» del prestito.

Secondo il CICR, quindi, non costituisce “raccolta di risparmio tra il pubblico” l’acquisizione di un finanziamento privato ricevuto da un “terzo”  non socio.

Le condizioni per l’ammissibilità di tale operazione di finanziamento quindi sono due:

1) Il finanziamento sia concordato mediante trattativa privata e non offerta pubblica,  2) E nel contratto sia ben indicata natura e destinazione del prestito.

Ciò è indicato all’art. 2 comma 2 della delibera suddetta 1058 19/07/2005.

=================================
Qui vi proponiamo il modello di contratto di finanziamento privato pronto all’uso, estratto da scrittura di finanziamento reale

.Se hai bisogno di effettuare tale “particolare” operazione di prestito, erogato da un privato non socio a favore di una impresa, società o onlus, oppure tra altri soggetti giuridici tra di loro non partecipanti,  

. non hai il tempo per lunghe ricerche normative,

.e vuoi evitare rischi di omissioni

potrai utilizzare questo utilissimo schema preimpostato, garantito;
estratto da reale operazione, già controllata e validata dagli organi competenti.
 
Acquisto garantito dalla formula soddisfatto o rimborsato
 
In promo fino al [date_add]
 
[purchase_link id="24429"  color="red" text="Scarica ADesso"]

Pagamento con carta di credito circuiti Visa-Mastercard-American express-PayPal. Se non avete un conto paypal cliccate comunque su “Crea conto paypal” che vi darà la possibilità di pagare con una normale carta di credito o prepagata. 

Responsabile del modello: giuseppe merola commercialista – revisore contabile – contrattualista iscritto all’ODCEC di Sala Consilina al n. 101 A, dal 20-5-2000.

 

 

]]>

Sei un commercialista ? Scopri i nostri ricorsi, contratti preimpostati professionali ….

0
Tutti i nostri modelli sono “estratti” da pratiche reali, e non sono semplici facsimili…
E’ tutt’altra cosa costruire la tua pratica lavorando su un ricorso vero, un contratto o una perizia vera.
Tutti Garantiti con formula soddisfatto o rimborsato

SCOPRI MODELLI PRONTI ALL’USO 

Modelli Preferiti

Preliminare di compravendita di immobile MODELLO VERO NON FACSIMILE
Contratto Locazione Anti-Morosità – MODELLO VERO NON FACSIMILE
Finanziamento Privato Srl – MODELLO VERO NON FACSIMILE
Ricorso  Avviso Rettifica RICORSO VERO NON FACSIMILE
Perizia Danno Emergente Lucro Cessante danno futuro MODELLO VERO NON FACSIMILE

Ricorsi, Istanze Per Contenzioso Tributario

Ricorso Avviso Intimazione RICORSO VERO NON FACSIMILE
Rimessione In Termine Ricorso RICORSO VINTO E VERO NON FACSIMILE
Memoria Contraddittorio Presunzioni MODELLO VERO NON FACSIMILE
Accertamento Margini Ricarico – RICORSO VERO E VINTO NON FACSIMILE
Accertamento Con Adesione MODELLO VERO NON FACSIMILE
Ricorso Redditometro RICORSO VERO VINTO NON FACSIMILE
Ricorso Rendita Catastale RICORSO VERO VINTO NON FACSIMILE

Perizie

Danno Emergente Lucro Cessante
Perizia Ramo Azienda PERIZIA VERA NON FACSIMILE
Perizia Liquidazione recesso Snc – PERIZIA VERA NON FACSIMILE
Perizia Trasformazione Snc – Srl MODELLO VERO NON FACSIMILE

Contratti Aziendali

Finanziamento Privato Srl MODELLO VERO NON FACSIMILE
Preliminare Cessione Azienda MODELLO VERO NON FACSIMILE
Cessione Quote società
Associazione Partecipazione Capitale MODELLO VERO NON FACSIMILE
Collaboratore Esterno Studio MODELLO VERO NON FACSIMILE
Incarico Progettazione MODELLO VERO NON FACSIMILE

Contratti Immobiliari

Contratto Locazione Anti-Morosità MODELLO VERO NON FACSIMILE
Scioglimento Affitto Anticipato MODELLO VERO NON FACSIMILE
Affitto 3 Studenti Universitari MODELLO VERO NON FACSIMILE
Locazione Inferiore 4 Anni MODELLO VERO NON FACSIMILE
Locazione Inferiore 30 Giorni MODELLO VERO NON FACSIMILE
Compromesso Vendita Immobile MODELLO VERO NON FACSIMILE
Contratto Di Comodato Modale MODELLO VERO NON FACSIMILE

Utility

Incarico Amministratore Commercialista MODELLO VERO NON FACSIMILE
Dichiarazione Sostitutiva Lavori Economia MODELLO VERO NON FACSIMILE
Procura Generale MODELLO VERO NON FACSIMILE
Procura Consolare MODELLO VERO NON FACSIMILE
Parcella MODELLO VERO NON FACSIMILEDal Netto Al Lordo
Verbale Assemblea Deserta MODELLO VERO NON FACSIMILE
Formulari Agenti Immobiliari MODELLI VERI NON FACSIMILE
Certificazioni Fiscale  Sportivi MODELLO VERO NON FACSIMILE
Revoca Incarico Professionista MODELLO VERO NON FACSIMILE
Verbale Rinuncia Credito MODELLO VERO NON FACSIMILE
 Guide
Perdite Superiori Al Capitale Sociale

Commercialista amministratore unico:Incarico pre-compilato

0
< ![CDATA[

Commercialisti ed Esperti contabili «non sono incompatibili» con la carica di amministratore unico e legale rappresentante di una società commerciale.

Se hai ricevuto una offerta per l’incarico di amministratore unico in una società di capitali potrai UTILIZZARE il proforma di mandato qui disponibile costruito con la formula di legge necessaria, al fine di sollevarti da qualsiasi responsabilità verso l’Ordine di appartenenza.

Ciò a seguito di Regolamento del Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti es esperti contabili.

Compatibilità con l’incarico di amministratore

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, in base a quanto disposto dal comma 2 dell’art. 4, ritiene compatibile l’assunzione dell’incarico di amministratore unico ovvero di presidente o amministratore delegato societario quando questi non detenga contemporaneamente partecipazione al capitale sociale.

L’attività di amministrazione, attiene a uno specifico incarico professionale, ed è escluso un interesse commerciale proprio.

Quindi la norma vuole spiegare che nella buona pratica il commercialista che assume l’incarico di amministratore unico in srl, non potrà essere anche socio della stessa srl, se non in maniera marginale (non maggioritaria e di controllo), venendosi a configurare in tal caso, la sua attività di amministratore quale diretta a un interesse di lucro imprenditoriale proprio.

Quindi il commercialista «amministratore unico non socio» di una società a responsabilità limitata o di capitali in genere è perfettamente compatibile con la professione.

A tal proposito abbiamo preparato un proforma ad hoc dove il mandato professionale da sottoscrivere a margine del verbale societario di nomina, contiene la formula essenziale che evita problematiche sulla sua compatibilità con la professione.

Se ha ricevuto una offerta per l’incarico di amministratore unico in una società di capitali,

E hai bisogno di garanzie sulla compatibilità con la tua professione,

Ecnon vuoi lasciarti scappare una opportunità di guadagno diverso,

UTILIZZA IL PROFORMA PRONTO GARANTITO QUI SCARICABILE.

SUPER PROMO FINO AL [date_add]

[purchase_link id="41164" text="" style="button" color="red"]
Garantiamo che il suo valore è molto superiore

 

Dopo la procedura di pagamento il file acquistato ti sarà immediatamente disponibile

Pagamento con carta di credito circuiti Visa-Mastercard-American express-PayPal. Se non avete un conto paypal cliccate comunque su “Crea conto paypal” che vi darà la possibilità di pagare con una normale carta di credito o prepagata.

Responsabile del modello: G.Merola commercialista – revisore contabile – contrattualista iscritto all’O.D.C.E.C. di Sala Consilina al n. 101 A, dal 20-5-2000.

Visualizza articolo

]]>

Cessione di azienda facsimile preliminare download agg. 11 maggio 2017

0

Quando si STA PER VENDERE “la propria attività”  è sempre opportuno e consigliato, prima del rogito notarile, stipulare un contratto preliminare di cessione di azienda, in cui le parti si obbligano – reciprocamente – ad acquistare e vendere ad una determinata data, e a determinate condizioni, l’attività oggetto di cessione di azienda.

Il proforma professionale di contratto preliminare di cessione di azienda , QUI ACQUISTABILE, è stato elaborato da esperti nel settore, e già pronto per le firme (essendo contenute in esso tutte le formule di legge per comporre e stipulare un contratto di cessione di azienda perfetto sia dal punto di vista giuridico che fiscale).

Dopo aver scaricato il modello in formato “DOC” l’unica operazione da eseguire sarà inserire i dati anagrafici delle parti, le autorizzazioni dell’azienda in cessione, le licenze, i brevetti ed ogni altro diritto trasferibile; la parte cessionaria acquirente, le condizioni economiche della cessione, la caparra ricevuta, la data presunta del rogito notarile. Fatto questo il tuo preliminare di cessione di azienda è perfetto e si potrà stampare per la sottoscrizione.

Stipulando il preliminare di cessione di azienda, l’operazione potrà dirsi conclusa, avendo entrambe le parti la sicurezza dell’obbligazione assunta dall’altra, mancando la quale le attività preparatorie del cessionario potrebbero essere inutili e i costi sostenuti pagati inutilmente. 

CON IL MODELLO OTTIENI FACILMENTE E IN POCHISSIMO TEMPO UNA SCRITTURA DI ELEVATO VALORE PER GARANZIA DEL CLIENTE E PER DETERMINAZIONE DEL COMPENSO,

ACQUISTALO ADESSO.


In super promo solo per oggi 11.12.2023 invece di € 69.90
 

Con garanzia soddisfatti o rimborsati

Responsabile del modello: G.Merola commercialista – revisore contabile – contrattualista iscritto all’O.D.C.E.C. di Sala Consilina al n. 101 A, dal 20-5-2000.

Contenuti aggiornati al 26 aprile 2017

facsimile cessione quote srl

Cessione di azienda facsimile preliminare

0

Quando si STA PER VENDERE “la propria attività”  è sempre opportuno e consigliato, prima del rogito notarile, stipulare un contratto preliminare di cessione di azienda, in cui le parti si obbligano – reciprocamente – ad acquistare e vendere ad una determinata data, e a determinate condizioni, l’attività oggetto di cessione di azienda.

Il proforma professionale di contratto preliminare di cessione di azienda , QUI ACQUISTABILE, è stato elaborato da esperti nel settore, e già pronto per le firme (essendo contenute in esso tutte le formule di legge per comporre e stipulare un contratto di cessione di azienda perfetto sia dal punto di vista giuridico che fiscale).

Dopo aver scaricato il modello in formato “DOC” l’unica operazione da eseguire sarà inserire i dati anagrafici delle parti, le autorizzazioni dell’azienda in cessione, le licenze, i brevetti ed ogni altro diritto trasferibile; la parte cessionaria acquirente, le condizioni economiche della cessione, la caparra ricevuta, la data presunta del rogito notarile. Fatto questo il tuo preliminare di cessione di azienda è perfetto e si potrà stampare per la sottoscrizione.

Stipulando il preliminare di cessione di azienda, l’operazione potrà dirsi conclusa, avendo entrambe le parti la sicurezza dell’obbligazione assunta dall’altra, mancando la quale le attività preparatorie del cessionario potrebbero essere inutili e i costi sostenuti pagati inutilmente. 

CON IL MODELLO OTTIENI FACILMENTE E IN POCHISSIMO TEMPO UNA SCRITTURA DI ELEVATO VALORE PER GARANZIA DEL CLIENTE E PER DETERMINAZIONE DEL COMPENSO,

ACQUISTALO ADESSO.


In super promo solo per oggi 11.12.2023 invece di € 39.90
 

Con garanzia soddisfatti o rimborsati

Responsabile del modello: G.Merola commercialista – revisore contabile – contrattualista iscritto all’O.D.C.E.C. di Sala Consilina al n. 101 A, dal 20-5-2000.

Contenuti aggiornati al 3 luglio 2017

Finanziamento DA PRIVATO NON SOCIO A SRL.

0

FINANZIAMENTO DA PRIVATO NON SOCIO A SRL – MODELLO PRECOMPILATO PROFESSIONALE GARANTITO

Operazione di finanziamento consentita da deliberazione CICR/2005.

Si pone con frequenza il dubbio, se una società di capitali (come ad esempio una s.r.l. commerciale) possa ricevere un finanziamento da “un soggetto privato, terzo non socio” (o altre società o enti non finanziatori istituzionali) vista l’attuale difficoltà delle imprese di accesso al credito bancario.

Ci riferiamo alla possibilità di raccolta di risparmio tra il pubblico o acquisizione di finanziamenti, non consentita in linea generale alle imprese commerciali, ma esclusivamente agli operatori professionali ossia a Banche e società Finanziarie, come da vigente normativa bancaria (T.U.B.).  Ad eccezione del finanziamento ricevuto: 1) Dai soci che abbiano acquisito (nella società da finanziare) partecipazioni da almeno 3 mesi, e che detengano almeno il 2% del capitale sociale. Questi potranno erogare alla società partecipata un «finanziamento in conto socio» purché ciò sia consentito «dallo Statuto sociale».  2) Da altri soggetti diversi dai precedenti (come nel nostro caso), quando il finanziamento erogato risulti da REGOLARE contratto di PRESTITO stipulato mediante trattative private e mediante stipula di contratto di finanziamento in cui sia indicato anche «la natura» del prestito. Secondo il CICR, quindi, non costituisce “raccolta di risparmio tra il pubblico” l’acquisizione di un finanziamento privato ricevuto da un “terzo”  non socio.

Le condizioni per l’ammissibilità di tale operazione di finanziamento quindi sono due:

1) Il finanziamento sia concordato mediante trattativa privata e non offerta pubblica,  2) E nel contratto sia ben indicata natura e destinazione del prestito.

Ciò è indicato all’art. 2 comma 2 della delibera suddetta che recita: «Non  costituisce  raccolta del risparmio tra il pubblico quella effettuata: in connessione all’emissione di moneta elettronica; presso   soci,  dipendenti  o  società  del  gruppo  secondo  le disposizioni della presente delibera; sulla  base  di  trattative  personalizzate con singoli soggetti, mediante contratti dai quali risulti la natura di finanziamento»

===============================================================
Qui vi proponiamo il modello di contratto di finanziamento privato pronto all’uso, estratto da scrittura di finanziamento reale, dove una società commerciale ha ricevuto in prestito una somma importante per mettere in atto investimenti immobiliari e precisamente l’acquisto di un’area edificatoria. Quindi operazione di finanziamento lecita in quanto soddisfatte le due condizioni necessarie. Nell’esempio la società finanziata si è impegnata a restituire il finanziamento ricevuto dal terzo privato non socio dopo 18 MESI dalla data di erogazione, ovviamente gravato dagli interessi passivi (da concordare in contratto) A FAVORE del finanziatore. Un modus, una possibilità,  nella fattispecie di una società immobiliare, per realizzare alti guadagni e CREARE IMPORTANTI immobilizzazioni, senza dover passare dal giogo delle banche, ma acquisendo un mutuo con trattative private. 

 
TUTTO CIO’ E’ LEGALE E CONSENTITO E IL DEBITO CONTRATTO DOVRA’ ESSERE REGISTRATO IN CONTABILITA’ ALLA VOCE  “FINANZIAMENTO ACQUISITO DALLA SOCIETA’/SIG. … CON DESTINAZIONE ….”. 
 
Attenzione, al rapporto finanziario occorre conferire data certa. A tale scopo consigliamo, una volta effettuata la sottoscrizione, di contro-inviare (tra le parti) lo stessa scrittura a mezzo piego raccomandato a.r..
 
Se hai bisogno di effettuare tale “particolare” operazione di prestito, erogato da un privato non socio a favore di una impresa, società o onlus, oppure tra altri soggetti giuridici tra di loro non partecipanti,  potrai utilizzare questo utilissimo schema preimpostato, estratto da reale operazione, già controllata e validata dagli organi competenti.
FONTE: DELIBERAZIONE CICR N. 1058 19/07/2005 e art. 11 lett. g) ultimo periodo T.U.B..
 
Acquisto garantito dalla formula soddisfatto o rimborsato
 

in tutta Garanzia Risparmi almeno 10 giorni per ricerche giurisprudenziali e regolamentari

 

Pagamento con carta di credito circuiti Visa-Mastercard-American express-PayPal. Se non avete un conto paypal cliccate comunque su “Crea conto paypal” che vi darà la possibilità di pagare con una normale carta di credito o prepagata. Responsabile del modello: giuseppe merola commercialista – revisore contabile – contrattualista iscritto all’ODCEC di Sala Consilina al n. 101 A, dal 20-5-2000.

Proforma ricorso-reclamo contro accertamento “Ricarico e rotazione magazzino” senza contraddittorio.

0

< ![CDATA[

Sicuro di fare cosa gradita, vi metto a disposizione, un proforma di ricorso, (utilizzato effettivamente) contro L’ILLEGITTIMA RETTIFICA del MARGINE RICARICO AZIENDALE.

E CONSEGUENTE INCOERENZA DELLA ROTAZIONE DEL MAGAZZINO. OLTRE ALLA ILLEGITTIMA “PRESUNZIONE DI GRAVITA’ PRECISIONE E CONCORDANZA” PRENDENDO A BASE LE MEDIE DI SETTORE in riferimento al ricarico medio.

Proforma ricorso-reclamo contro avviso di accertamento che AUMENTA IL RICARICO APPLICATO DALL’AZIENDA, SENZA ALCUNA FONTE, E SENZA AVER ATTIVATO L’OBBLIGATORIO CONTRADDITTORIO PREVENTIVO, O L’ISTANZA DI ACCERTAMENTO CON ADESIONE, QUANDO CI SIANO CIRCOSTANZE IDONEE ALLA CORRETTA FORMAZIONE DELL’ATTO, CONTRO GRAVITA’ PRECISIONE E CONCORDANZA, STABILITA A TAVOLINO DALL’UFFICIO.

Procedura di Acquisto e personalizzazione:

1) Acquisto del modello di RICORSO CONTRO PRESUNZIONE DI MAGGIOR RICARICO dal link qui sotto indicato, con download immediato del file, che potrai scaricare immediatamente, ma che ti sara’ anche inviato al tuo indirizzo di posta elettronica.
2) Salvare il file in formato word sul tuo computer.
3) Aprire il file che contiene il modello e salvarlo con nome.
4) Inserire i dati dell’accertamento per ricarico maggiore nei suddetti negli spazi lasciati appositamente vuoti.

UN MODELLO DI RICORSO REALE CHE HA AVUTO SUCCESSO IN MEDIAZIONE TRIBUTARIA

CON QUESTO PROFORMA GARANTIAMO LA DEFINIZIONE FAVOREVOLE

ACQUISTA E SCARICA ADESSO 

 Ai fini del pagamento se non in possesso di conto paypal cliccate comunque su “crea conto paypal” che vi darà la possibilità di pagare con una normale carta di credito o prepagata.

Il ricorso contro margini di ricatico è stato realizzato da GIUSEPPE.A.MEROLA – Commercialista – Revisore contabile – Responsabile del sito rivista fiscale web, iscritto all’O.D.C.E.C. di Sala Consilina al n. 101 sez. A, coperto da polizza professionale Axa Mps.

]]>

Facsimile comodato appartamento a familiari e non familiari (come colf e badanti) con motivazione per evitare accertamenti

0

Pubblichiamo un modello di contratto di comodato di immobile ad uso gratuito per la concessione di un appartamento a un familiare

o a non familiare come ad esempio può essere la famiglia della propria  COLF O BADANTE PER COMPAGNIA DI UN ANZIANO CHE HA A DISPOSIZIONE ALTRO

APPARTAMENTO.

Molte volte succede che persone anziane e sole, accolgano nella propria casa (O IN UNA PROPRIA CASA ATTIGUA ALLA PRINCIPALE) badanti non familiari, italiani o stranieri, a scopo di compagnia.

Con questo modello di comodato, contenente le motivazioni personali che giustificano la locazione gratuita, si eviteranno possibili accertamenti che non riconoscono il comodato

non essendo l’affittuario UN FAMILIARE.

Per la registrazione occorre firmare due copie del contratto di comodato e firmare in originale negli appositi spazi, allegare l’APE dell’immobile, pagare con modello F23 l’imposta di registro pari a 200 euro con codice 109T, e portare le due copie del comodato presso la più vicina Agenzia delle Entrate per la registrazione.

NEL CASO VI OCCORRE IL MODELLO IN FORMATO WORD GIA’ IMPAGINATO PER USO BOLLO POTRETE INVIARCI RICHIESTA DALL’APPOSITO FORM CONTATTI


==============================================

Contratto di COMODATO

Con la presente scrittura privata, redatta in 2 copie originali, da valersi ad ogni effetto di legge, e da registrare presso l’Agenzia delle Entrate competente per territorio,

– il Signor ______________________ nato a _____________________ il __/__/_______ C.F.: ______________________ e residente in _________________________ via  ______________________ n. ____ CAP____________, identificato con carta d’indentità n. __________ rilasciata dal _________________ il _____________ scadenza_____________________  d’ora in poi  COMODANTE;

CONCEDE IN LOCAZIONE GRATUITA/ COMODATO

Al Signor ______________________________________ nato a _________________ (____)  il ___/__/______ C.F.: _______________________________ e residente in  _________________________ via ______________________ n. ____ cap ____________, identificato con carta d’identità n. rilasciata dal _________________ il _____________ scadenza_____________________ (o permesso di soggiorno n. ________ rilasciato da______________ [CONCESSIONE AD EXTRA-COMUNICARI]) d’ora in poi denominati COMODATARIO;

che accetta per sé, IN USO GRATUITO, la seguente unità immobiliare, di proprietà del sig. ______________________________censita al catasto urbano del Comune di _______________ via _______________ al civico ______ fol. ____ part______ sub______ categoria _______ classe ___________ rendita catastale __________,

ai seguenti patti e condizioni:

Art.1) Il comodante consegna l’immobile nello stato in cui si trova e cioè in buono stato di manutenzione ed adeguato alle norme sulla sicurezza impianti come da leggi vigenti e con attestato APE allegato al presente atto. Il comodatario adibirà l’immobile all’uso che ritiene opportuno, senza, quindi alcun vincolo di destinazione d’uso.

Art.2) Il comodatario prende in consegna l’immobile, ed osserverà la diligenza dell’uomo medio nel servirsene per l’uso determinato nel contratto.

Art.3) Il comodato avrà la durata di anni/mesi _____ a decorrere dal _____________ e fino al _____________.

In ogni caso il comodatario, dietro raccomandata AR del proprietario dovrà rilasciare l’immobile entro un mese dal ricevimento della comunicazione. La comunicazione di risoluzione DEL COMODATO non dovrà contenere motivazioni a tutela del proprietario. In caso di mancato rilascio entro un mese dalla notifica della comunicazione, costituirà titolo esecutivo di intimazione legale al rilascio dell’immobile.

Art.4) Si fa presente che la presente locazione O COMODATO  è assolutamente a titolo gratuito anche se concessa a persona non familiare. LA MOTIVAZIONE STA NELL’AVERE UNA COMPAGNIA OPPORTUNA PER IL COMODANTE per i seguenti motivi ________________________________.

Art. 5) Sono a carico del comodatario tutte le spese di manutenzione ordinaria, le utenze telefoniche, di energia elettrica, tarsu, tasi, e manutenzione biennale della caldaia a gas se esistente.

Art.6) Il comodatario esonera espressamente il proprietario da ogni responsabilità per danni diretti ed indiretti che potessero derivargli da fatto o omissione di terzi, o da interruzioni incolpevoli dei servizi.

Art.7) Il comodatario dovrà consentire l’accesso all’unità immobiliare al proprietario,  ove lo stesso ne abbia – motivandola – ragione.

Art.8) Sono a carico del comodatario l’imposta di bollo e di registro per la registrazione del presente contratto di locazione gratuita, pari ad euro 168,00 una tantum (per imposta di registro) e ad euro 32,00 (due marche da 16 euro per ogni originale).

Art.10) II comodante ed il comodatario si autorizzano reciprocamente a comunicare a terzi i propri dati personali in relazione agli  adempimenti connessi con il rapporto di locazione gratuita (legge 31-12-1996 n. 675);

 

Letto, approvato e sottoscritto.

 

_______ li  _____________.

IL PROPRIETARIO                                      IL COMODATARIO

X_______________________        X________________________

 

A mente dell’art. 1342, comma 2, del Codice Civile, le parti specificamente approvano i patti di cui ai punti 1), 2), 3), 4), 5), 6), 7), 8), 9), 10.

 

_______ li  _____________.

IL PROPRIETARIO                                      IL COMODATARIO

X_______________________       X________________________

Allegati:

Documento d’identità dei contraenti.

APE: Attestazione di prestazione energetica.

Visura catastale dell’immobile.

Vendita di immobile: fac simile di preliminare.

0

SE SEI IN PROCINTO DI EFFETTUARE UN’ACQUISTO O UNA VENDITA DI IMMOBILE E VUOI EVITARE RISCHI DI QUALSIASI TIPO, TI CONSIGLIAMO DI STIPULARE UN «PRELIMINARE DI VENDITA» PRIMA DELL’ATTO NOTARILE,  A TUTELA DI ENTRAMBE LE PARTI.

Infatti è facile che possano succedere fraintesi tra le parti, nel momento in cui si raggiunge l’accordo verbale per la  compra vendita di immobile. fraintesi poi scoperti solo quando è troppo tardi, ossia davanti al notaio per la stipula del rogito notarile.

Quindi è necessario ai fini di tutela della reale volontà delle parti, sottoscrivere un accordo preliminare di vendita di immobile. …. 

Il facsimile DI COMPRA VENDITA DI IMMOBILE GARANTITO e precompilato è stato predisposto da professionisti con esperienza decennale nel settore.

Con l’acquisto riceverete:

  • Un modello professionale per la stipula di compromesso di vendita di immobile »
  • La nostra garanzia alla qualità professionale del contratto con la formula «soddisfatti o rimborsati»,
  • La nostra assistenza post vendita in caso di dubbi o consigli richiesti.

L’UNICO TUO IMPEGNO  E’ INSERIRE I SEGUENTI DATI:

  • Le generalità dei contraenti: ossia del VENDITORE e del COMPRATORE con indicazione dei documenti di identità da allegare alla scrittura;
  • I dati catastali dell’immobile: foglio, particella, sub, vani, rendita catastale;
  • Il PREZZO PATTUITO PER LA VENDITA;
  • L’indicazione del possesso dell’APE, ossia dell’attestazione di prestazione energetica, obbligatoria dal 23 giugno 2013.

 

in offerta promo eccezionale fino al 12.12.2023 invece di € 46.90

“non e’ un modello su cui costruire un contratto di vendita ma un contratto reale da cui abbiamo estratto il modello!”
 

Prodotto realizzato da Giuseppe Merola commercialista iscritto all’ODCEC di Sala Consilina al n. 101 sez. A. 

IN RIFERIMENTO ALLA COMPRA VENDITA DI IMMOBILE VI CONSIGLIAMO DI LEGGERE QUESTO ARTICOLO CIRCA LA TASSABILITA’ DELLE PLUSVALENZE.PRELIMINARE COMPRA VENDITA IMMOBILE